
Il caso blu e bianco: l'inchiesta
di Polifarma sul fenomeno della
Digital Health in Israele
Viaggio alla scoperta della Startup Nation
La storia ci insegna che esistono alcuni rari episodi capaci di stravolgere il corso naturale degli eventi. Guerre e pandemie ne sono un esempio, ma vi sono anche invenzioni rivoluzionarie e sviluppi tecnologici a segnare il prima e il dopo di un'epoca. Nell'ultimo secolo possiamo senza dubbio attribuire questo stravolgimento storico alla rivoluzione digitale. Un cambiamento non solo percettivo, ma anche e soprattutto pratico della realtà che ci circonda. Un cambiamento che vede coinvolti numerosi settori, tra cui, inevitabilmente, quello medico. Accade così che anche la modalità attraverso la quale vengono distribuiti i servizi sanitari, muta.
Catalizzare sanità e tecnologia
Un viaggio alla scoperta dei fattori storici, politici, culturali, organizzativi e tecnici che hanno permesso ad Israele di diventare una superpotenza mondiale nel settore della medicina digitale, e che presto potrebbero vedere anche l'Italia protagonista dello stesso importante processo.
Scopriamo così un campo del tutto inedito ed innovativo, in continua crescita ed in costante sviluppo: la medicina digitale. Un settore che unisce il mondo della sanità a quello tecnologico con il solo fine di migliorare il servizio al paziente, nonché permettere alle infrastrutture mediche di attingere a risorse tecnologicamente avanzate, onde velocizzare e ottimizzare le prestazioni dei servizi sanitari.
Uno Stato ed una Startup
Nonostante questo processo di informatizzazione veda un coinvolgimento quasi globale, vi è un paese in particolare che è riuscito a distinguersi negli ultimi decenni grazie al suo importante contributo nel settore della salute digitale: Israele, conosciuto da molti come la Startup Nation. Uno Stato grande appena quanto l’Emilia Romagna da sempre leader nello sviluppo di tecnologie innovative, che ha educato nel tempo i propri cittadini e i propri medici a farne un uso estremamente efficace, così da integrarle nella quotidianità, inclusa quella degli ospedali dei pazienti e della pratica clinica. Un impegno mirabile che fa dell’aggiornamento e del rinnovo continuo il suo fulcro.

Polifarma, da sempre concentrata sull’innovazione digitale e medica, ha deciso esplorare questo mondo, apparentemente lontano e inaccessibile, per raccontarlo come mai era stato fatto prima d'ora. Insieme intraprenderemo un viaggio a puntate volto a comprendere a fondo i fattori che hanno permesso ad Israele di affermarsi, in prima linea, tra gli innovatori nel campo della salute digitale. Dei fattori politici, storici, tecnici, culturali ed organizzativi che presto potrebbero vedere anche l'Italia protagonista dello stesso importante processo.

di Polifarma
Un Paese digital-friendly
Andremo dunque a scoprire una capacità singolare da parte delle infrastrutture mediche israeliane di conservare i dati dei pazienti in database strutturati fin dalla nascita, di modelli di data science volti all’analisi di trend epidemiologici, di intelligenza artificiale a supporto del medico nella diagnosi, nonché una certa destrezza da parte dei pazienti ad ordinare farmaci e fissare visite online. E ancora: la possibilità di eseguire esami delle urine da casa, monitorare in autonomia la propria gravidanza con ecografi portatili utilizzabili dalla mamma stessa, parlare con il medico di famiglia via video facendogli ascoltare i rumori cardiaci e polmonari a distanza, e molto altro ancora.