Lo sviluppo di programmi e servizi di digital medicine e gli investimenti in nuove tecnologie senza un adeguato sforzo di alfabetizzazione digitale di pazienti, caregiver e professionisti sanitari sarebbe fallimentare
Secondo le statistiche della World Stroke Organization¹ una persona su quattro oltre i 25 anni di età sarà vittima di stroke durante il corso della sua vita.
Nel 2021 la spesa per la Sanità digitale in Italia corrisponde a 1,69 miliardi di euro, circa il 12,5% in più rispetto al 2020 in cui la stima era pari a 1,5 miliardi di euro
La descrizione della Missione 6 del PNRR¹ incentrata sulla salute cita i termini innovazione, telemedicina e digitalizzazione associati a territorialità prossimità e accesso
L’intervento medico da remoto è da anni (inconsapevolmente) parte della nostra routine. Tutti noi infatti abbiamo esperienza di contatti telefonici con il nostro medico o pediatra che certamente non hanno status di televisita ma rispondono ad esigenze pratiche immediate.
Grazie all’AI emette diagnosi statistiche che possono indicare le probabili cause di un disturbo in base a domande simili presentate in passato da altri utenti
Grazie all’AI emette diagnosi statistiche che possono indicare le probabili cause di un disturbo in base a domande simili presentate in passato da altri utenti